Legnano Città

           n. 20 - Anno 2  - settimanale del 06 aprile 2025    -   on line il sabato con un aggiornamento sportivo il lunedì

del lunedì

Il Legnano si complica vita

dal nostro inviato allo Stadio Mari

a cura della redazione sportiva

Il Legnano si è complicato la vita con il secondo stop di fila in casa contro la Rhodense (1-2). I lilla non sono riusciti a difendere il pari raggiunto prima dell'intervallo con una punizione del centravanti Ballgjini. Peccato perché ora per il discorso salvezza tutto è rimandato alle ultime due partite. Dopo una pausa per il Torneo delle Regioni in Sicilia con il giovane promettente lilla Hasanaj convocato per la Rappresentativa Under 19 della Lombardia, ci sarà l'insidiosa trasferta di Saronno e quindi il 4 maggio la gara interna con il Robbio, molto probabilmente non al Mari dato che saranno già cominciati i preparativi per il Palio. Porro rientrerà dalla squalifica per quell'ultima partita. Il discorso salvezza si spera di chiuderlo però prima per scongiurare i playout anche quest'anno. Allo stadio Mari prima della partita contro la Rhodense, è stato ricordato il tifoso Corrado Colombo scomparso settimana scorsa: Noia, il capitano dei lilla, ha deposto un mazzo di fiori sotto la curva per commemorare l'appassionato tifoso lilla. (LF)

Succede in Città

1/ FONDAZIONE PALIO - L'ADDIO DI MARIA PIA GARAVAGLIA  - La Presidente della Fondazione, Maria Pia Garavaglia ha dato, per motivi strettamente personali, le dimissioni a poco più di due mesi dall'importante evento che è il "Palio". Ora si aprono le votazioni per coprire la figura vacante. In pole position, l'attuale Vice Presidente, Luca Roveda e Livio Frigoli, segretario generale della Fondazione.  Nel frattempo, l'attività è in pieno regime con la prima importante iniziativa "La Storia tra le righe - Festival della Letteratura Storica". Dal 4 aprile sino al giorno 7, presso le sale del Castello Visconteo, si terranno presentazioni di libri, incontri con gli autori e mostre a tema. In particolare, segnaliamo, l'esposizione "Immaginare il Commissario Ricciardi" attraverso  le illustrazioni di Daniele Bigliardo. Nella sale del Castello saranno esposte tavole e bozzetti dedicate al Commissario su fatti di cronaca nera che indaga durante il periodo del ventennio fascista.

2/ NUOVO NUMERO DI POLIS - E' in uscita il numero trimestrale della rivista dell'associazione Polis Legnano. Tra gli articoli di maggior interesse potrete trovare il resoconto del convegno su Don Milani "Tra Vangelo e Costituzione".

3/ CONSIGLIO COMUNALE - Nell'ultimo consiglio di martedì 01 aprile, si è parlato ancora di sicurezza. Si è iniziato con un'ordine del giorno presentato dalla maggioranza (in particolare dalla lista Insieme per Legnano) sulla richiesta da inviare al Prefetto ed al Governo nazionale, per chiedere un aumento delle Forze dell'Ordine (Carabinieri e Polizia di Stato). Ad introdurre l'argomento è stato il consigliere Egidio Bonfrate (nella foto) il quale, prima di arrivare al punto dell'ordine del giorno, ha presentato il lavoro svolto dalla Polizia Locale con la chiosa che gli interventi degli agenti locali sono tuttavia insufficienti per coprire in modo capillare il territorio. Non solo, il consigliere Bonfrate ha limpidamente spiegato che per "Forze dell'Ordine" debbano intendersi Carabinieri e Polizia di Stato. Subito dopo la presentazione dell'ordine del giorno.  "Il comune di Legnano ha sempre fatto quanto possibile, ha aggiunto Bonfrate, per garantire il lavoro della Polizia Locale e la sicurezza della città anche attraverso una nuova illuminazione delle strade cittadine. Ora, ha concluso, tocca anche al Governo nazionale". Alla fine, l'ordine del giorno è stato votato dalla sola maggioranza ed è evidentemente un'occasione persa per trovare un accordo su un tema importante per la città.



Cultura e tempo libero

Cose da fare in Città

1/POMERIGGI MUSICALI -

Domenica 6 aprile alle 17.30 all'auditorium della scuola Rodari. Sarà il quartetto d'archi Alioth la formazione cameristica ospite dei Pomeriggi musicali domenica 6 aprile alle 17.30 all'auditorium Rodari di via dei Salici. Il quartetto, composto dalle musiciste Matilde Urbani, (violino), Sofia Morano (violino), Anna Avilia (viola) e Margherita Pasquini (violoncello) nasce nel 2019 nella Scuola di Musica di Fiesole, nella classe di Edoardo Rosadini e dei membri del Quartetto Lyskamm. Il programma prevede l'esecuzione del quartetto op. 67 di Johannes Brahms e del quartetto n. 2 di Bela Bartok. L'ingresso è libero.

2/ JANNACCI E PAGLIACCI - RINVIATO Lo spettacolo "Jannacci & Pagliacci", previsto per venerdì 4 aprile al Teatro Tirinnanzi, è stato rinviato a sabato 10 maggio. I biglietti acquistati rimarranno validi per la nuova data, quindi non sarà necessario cambiarli. In caso, invece, si voglia ottenere il rimborso, sarà possibile richiederlo entro sabato 12 aprile andando direttamente in biglietteria.

3/ ARTE - Parte sabato 5 aprile (alle ore 16.00 presso la Sala Ratti di C.so Magenta) dalla Napoli del Cristo velato la terza edizione di "Assaggi d'arte", il ciclo di conferenze tenute da Ruggero Cioffi dedicate ai capolavori delle città d'arte italiane con degustazioni di cibi e vini locali d'eccellenza tipici delle località stesse. Forte del successo dell'edizione precedente, che ha visto una serie di tutto esaurito, l'iniziativa ripropone la formula della conferenza in sala Ratti e del successivo momento della degustazione a Palazzo Leone da Perego. Assaggi d'arte è organizzato dall'amministrazione comunale con il supporto de "La Dolce Legnano". Degustazione: pastiera napoletana, sfogliatelle, babà, frolle con ricotta e canditi accompagnati da vini da dessert. Programma delle conferenze
sabato 17 maggio ore 16.00 - i Musei Vaticani: le stanze di raffaello
sabato 21 giugno – ore 16.00 - Padova picta / sabato 20 settembre – ore 16.00 - il Museo egizio di Torino
L'ingresso è libero fino a esaurimento posti.

4/ I GIOVEDI' DEL MUSEO

Con l'incontro "La meta è partire. Ai confini della realtà… o forse solo del mondo conosciuto" si è concluso il programma dei "Giovedì del Museo 2025" che ha avuto come tema il viaggio il filo conduttore. Nell'ultimo appuntamento che si è svolto giovedì 3 aprile  a Palazzo Leone da Perego Ilaria Calabrese ha parlato del viaggio nel corso del Medioevo,

RIQUALIFICHIAMO LA BIBLIOTECA

di Red 

Continuano gli interventi di riqualificazione degli immobili e delle aree pubbliche grazie al lavoro di ricerca di fondi (regionali ed europei) del Settore Opere Pubbliche del Comune. "Tramite un bando regionale siamo riusciti ad aggiudicarci un contributo importante (circa 350 mila euro), ha spiegato l'Assessore Marco Bianchi, che ci permetterà di riqualificare non solo la Biblioteca di via Cavour ma anche l'annesso parco già teatro di manifestazioni e luogo di incontri. Il Progetto prevede infatti una sistemazione dell'intera area verde con la creazione di spazi che potranno poi esser utilizzati per concerti musicali, simposi di letteratura o poesia. 

Una domenica di sport alternativo 

LIUC RUN E CORSA CICLISTICA PINO COZZI - Una domenica di sport alternativo al calcio. In zona Centro si svolgerà la "Liuc Run" gara podistica non competitiva. Mente in zona industriale (via Picasso) si svolgerà la 50esima gara ciclistica dedicata a "Pino Cozzi" (150^esima targa oro). Ecco l'elenco delle strade chiuse al traffico veicolare: 

Corsa podistica Liuc Run

Divieto di circolazione, dalle h. 9.00 a fine corsa (circa h. 11.30): via Dandolo, via P. Micca (tratto da via Dandolo a via Vittoria), via Vittoria (tratto da via Micca a c.so Garibaldi), via Pontida (tratto da c.so Garibaldi a via Musazzi), via Musazzi, parco Falcone-Borsellino, lungo fiume Olona, corso Garibaldi (tratto da via Pontida a via
per Castellanza), via per Castellanza e via Bellingera; Divieto di sosta in via Vittoria (da corso Garibaldi a via Micca)

Gare ciclistiche "50° PINO COZZI E 105° TARGA D'ORO"

Chiusa al traffico via Picasso dalle 6,30 alle 16.00 Altre vie chiuse al passaggio della corsa: Rovellini, Acquerella, Don Milani (da via Rovellini alla via Juker) via Juker (da via Don Milani a Quasimodo) e via Quasimodo.

Legnano Industriale

Nelle pagine interne troverete la sezione dedicata alla "Legnano Industriale" a cura dell'Associazione TTSLL. Un interessante percorso nella Legnano produttiva. 

"Se voi avete il diritto di dividere il mondo in italiani e stranieri allora io reclamo il diritto di dividere il mondo in diseredati e oppressi da un lato, privilegiati e oppressori dall'altro. Gli uni sono la mia patria, gli altri i miei stranieri."
Don Lorenzo Milani

Contatti

Hai bisogno di contattarci?

Se sei interessato a contattare Legnano Città, il giornale di informazione online che tiene sempre aggiornati i suoi lettori sulle ultime notizie della città di Legnano, puoi farlo in diversi modi. Prima di tutto, puoi visitare il nostro sito web www.legnano-citta.it  dove troverai tutte le informazioni relative al giornale e ai suoi contenuti.

Legnano Città - Fondato nel 1960 

Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 5361 del 18/07/1960

Redazione in via Resegone 57 Legnano

Direttore Responsabile 
Luigi Botta 

LB EDIZIONI - ç 2024 - 2025

Facebook

Instagram

Twitter