Legnano Città

           n. 21 - Anno 2  - settimanale del 12 aprile 2025    -   on line il sabato con un aggiornamento sportivo il lunedì


Più Diritti per Tutti

di Giuseppe Bottazzi

E' iniziata ufficialmente nel nostro territorio la campagna referendaria per il lavoro e la cittadinanza. Votazioni previste tra l'8 ed il 9 giugno. A presentare i quesiti in una conferenza stampa sono stati Mario Principe, Segretario CGIL Ticino Olona e Umberto Colombo Segretario territoriale dello SPI CGIL, Si tratta di un Referendum composito tra quesiti che riguardo il modo del lavoro e quello relativo ad un diritto civile: la cittadinanza (promosso in primo luogo dal partito Più Europa). La maggior parte dei Referendum, invece, sono stati promossi tramite un'assidua raccolta firme, dalla CGIL. In attesa di approfondire gli argomenti su uno dei prossimi numeri di "Legnano Città" vediamo nel dettaglio quali sono gli argomenti trattati e sui quali il cittadino dovrà votare. Il primo quesito va a toccare uno dei capisaldi del "Jobs Act" (voluto purtroppo dall'allora governo Renzi)  il diritto al reintegro in caso di licenziamento illegittimo. Oggi, questo diritto è garantito solo ai lavoratori assunti prima del 7 marzo 2015, cioè prima dell'entrata in vigore del Jobs Act. Chi è stato assunto dopo quella data, anche se licenziato ingiustamente, può ottenere solo un risarcimento economico. L'azienda può infatti scegliere di pagare un'indennità economica piuttosto che reintegrare il lavoratore ingiustamente licenziato. Il secondo quesito riguarda invece le lavoratrici e i lavoratori impiegati nelle piccole aziende, quelle con meno di 16 dipendenti. Si chiede la cancellazione del tetto massimo di risarcimento 6 mensilità al lavoratore ingiustamente licenziato nelle piccole aziende con meno di 16 dipendenti, lasciando al giudice la possibilità di decidere un risarcimento giusto e proporzionato, senza vincoli prestabiliti, valutando caso per caso. Il terzo quesito referendario riguarda la riduzione del lavoro precario, e chiede l'abrogazione delle norme che liberalizzano i contratti a termine, con il ripristino dell'obbligo di causali, ovvero di ragioni specifiche, per ogni assunzione a tempo determinato, anche se inferiore ai 12 mesi. Infine, con l'ultimo quesito sul lavoro si chiede più sicurezza nel lavoro, attraverso l'eliminazione della norma per cui l'impresa appaltante può evitare di assumersi responsabilità per i danni legati ai rischi 'specifici' delle aziende appaltatrici o subappaltatrici. Per ultimo ma non per importanza civica si voterà per cambiare le regole per l'ottenimento della cittadinanza italiana, in particolare per ridurre il periodo di residenza legale continuativa richiesto per fare domanda per la cittadinanza italiana, da 10 a 5 anni. Una volta ottenuta, la cittadinanza italiana verrebbe automaticamente trasmessa ai propri figli e alle proprie figlie minorenni. Il quesito tecnicamente punta a modificare l'articolo 9 dell'attuale legge sulla cittadinanza, la numero 91 del 1992, che si basa sul cosiddetto ius sanguinis. Oggi infatti acquisisce di diritto la cittadinanza alla nascita solo chi è nato da madre o padre italiano. Sarebbe un bel passo avanti verso l'integrazione e per il rispetto di chi studia, lavora e vive nel nostro Paese ma ha diritti limitati (per esempio il diritto al voto).


   Succede in Citta

1/ La vecchia "Accorsi" riprende a vivere

Dopo l'inaugurazione diversi mesi fa del Bistrot "Terzo Tempo" (Ristorante Bar che vi consigliamo di visitare), sabato mattina verrà ufficialmente inaugurato "Spazio 27/B" il nuovo edificio riqualificato della vecchia Casa di Riposo del Comune di Legnano "Accorsi" per anni chiusa dopo l'improvvida vendita da parte dell'allora giunta Cozzi / Fratus (per chi avesse la memoria corta). Il nuovo "Spazio" polifunzionale, di proprietà del Comune ,ospiterà la sede decentrata della civica Biblioteca, alloggi (ben arredati) per studenti fuori corso e lavoratori che risiedono in città per breve tempo, nonché la sede decentrata di due Istituti scolastici. Nei piani superiori camere in affitto per i giocatori del Rugby e una grandissima sala conferenze che ospiterà, proprio sabato un interessante incontro organizzato dall'Associazione Polis su Ventotene e l'Europa (ore 10.00). Inoltre, proprio in questi giorni è avvenuto il trasloco dello "Spazio Incontro" di via Colombes all'interno della nuova struttura "Spazio 27/B" in via Girardi (sempre nel Quartiere Canazza). Lo "Spazio Incontro" è sempre stata un'opportunità per il quartiere e non solo  per avere un luogo dove esercitare le proprie passioni. Infatti, oltre luogo di incontro per gli anziani, lo Spazio Incontro organizza (ed organizzerà all'interno dell'ex Accorsi) oltre 46 corsi di ogni tipo: da Pilates all'Aerobica, dalla chitarra al ballo di gruppo.  

Il programma dell'inaugurazione dello Spazio 27/B prevede alle ore 16.45 l'inaugurazione alla presenza delle autorità civili, militari e religiose con gli interventi dell'amministrazione comunale, di Città Metropolitana e di Fondazione San Carlo; alle 17.30 visite guidate alla struttura e animazione; alle 18.15 brindisi nel Terzo Tempo Bistrò. Il nuovo Centro polifunzionale ha un sito internet che vi invitiamo a visitare www.sapzio27b.it

2/  Bicipolitana al rush finale

Con l'apposizione dei nuovi cartelli segnaletici è ormai realtà la nuova Bicipolitana legnanese. Voluta dalla giunta Radice, i nuovi percorsi ciclabili per una maggiore sicurezza di chi utilizza le due ruote, sono ora dotati di una segnaletica di percorso  che permetterà di utilizzare al meglio i percorsi ciclabili individuando le direzioni più sicure ed agevoli. L'ultima ciclabile realizzata è stata quella di vai Foscolo e di via Correnti che permette di transitare dalla zona del Centro città sino alla ciclabile che si collega con il Comune di Rescaldina sulla Saronnese.

Ininerari della Resistenza

L'AltoMilanese Festeggia 80 anni di Liberazione con la Ciclostafetta Partigiana

di Red

Come una volta in bicicletta per conquistare la "rossa primavera". Si avvicina l'ottantesimo anniversario dalla Liberazione dal nazifascismo e per l'occasione il 13 aprile le sezioni dell'ANPI  dell'AltoMilanese hanno pensato di organizzare una staffetta ciclistica tra i comuni della zona, un gesto simbolico che ricorda la Liberazione e anche il ruolo delle due ruote nella Resistenza, per lungo tempo usate durante le staffette per poratre ai partigiani viveri, armi e preziose informazioni. In realtà, in tutta la penisola, tra l'11 ed il 25 aprile vi sarnno manifestazioni analoghe (la foto per esempio è tratta dalla sezione Anpi di Forlì ove si svolgerà nel medesimo periodo un analoga iniziativa). La partenza è prevista dalla piazza del comune di Parabiago alle ore 14 e l'arrivo a Legnano alla storica "Cascina Mazzafame"

Ecco l'Itinerario

Parabiago: ritrovo – partenza: ore 14.00 Piazza della Vittoria (1°racconto storico)

Nerviano: Piazza Abbazia della Colorina Nerviano ore 14.20/14.30 (2° racconto storico) Via Spagliardi, del Monastero, Rossini, Einaudi, ciclovia canale Villoresi;

Canegrate: Chiesa Santa Colomba ore 14.45/15.00 (3°racconto storico) Ciclovia canale Villoresi, Greenway Plis dei Mulini, via Resegone, D'annunzio, Foscolo, Damiano Chiesa, Fermi, Piave

S. Giorgio su Legnano: Piazza IV Novembre ore 15.15/15.30 (4 °racconto storico) Via A. da Giussano, S. Colomba, Via Legnano, Battisti

San Vittore Olona: Via XXIV Maggio angolo Via Pavese ore 15.45/16.00 (5°racconto storico) Via Battisti, Legnano, Per S. Giorgio, Parco Castello, Bartali, per san vittore Olona, Fornasone, Valloggia, XXIV Maggio

Cerro Maggiore: Via Marelli 90 ore 16.15/16.30 (6°racconto storico) Via XXIV Maggio, Vittorio Veneto, Piazza Italia, Via Europa, Curiel, Bernocchi, Cappuccini, Alfieri, Nievo, col di Lana, Marelli 90

Legnano: Cascina Mazzafame Via Menotti angolo Via Pace ore 17.00 (7° racconto storico) conclusione con il discorso finale del presidente provinciale dell'Anpi Primo MINELLI  e rinfresco. Via Marelli, Monte Bianco, Monte Santo, Col di Lana, Nievo, Alfieri, Martiri della Libertà, Rossini, Morganti, per Cerro Maggiore, Colli S. Erasmo, Papa Pio XI, Barbara Melzi, Barlocco, corso Italia, sottopasso Stazione, P.za Matteotti, Venegoni, della Pace/Menotti (Cascina Mazzafame)

Cultura e Tempo Libero

TeleCineVisioni

di Red

Il palinsesto televisivo anticipa due importanti ricorrenze del mese di aprile...Pasqua (20/04) e il 25 aprile Festa della Resistenza. Venerdì 18 aprile su Rete 4 (attenzione al carico pubblicitario) verrà trasmesso uno dei classici film sul Vangelo da titolo "Il Re dei Re" un lungometraggio del 1961 per la regia del veterano NIcolas Ray con il l'attore Jeffrey Hunter (si narra che dopo questo film per Hunter la carriera fu ttta in discesa sorte che è capiatata anche agli altri "Gesù" dello schermo) Un film lunghissimo (oltre 2 ore) ma intenso sulla vita di Gesù Cristo. Un bel lungometraggio. Mettetevi comodi. Per ricordare il 25 aprile, Rai 1, propone una nuova fiction in tre puntate (martedì 15 e 22 ed infine venerdì 25 aprile) dal titolo " Fuochi d'Artificio" (nella foto per concessioone Rai Fiction).  La serie è ambientata sulle Alpi piemontesi, dove due fratelli, Marta (Anna Losano), 12 anni, e Davide (Luca Charles Brucini), 13 anni, con i loro amici Sara (Carlotta Dosi) e Marco (Lorenzo Enrico), sognano la fine della guerra e il momento in cui potranno riabbracciare i genitori e i fratelli. Quando scoprono che la loro età consente di evitare perquisizioni, decidono di aiutare in segreto i partigiani con l'identità del fantomatico «Sandokan», contribuendo alla liberazione dai nazifascisti. Regia di Susanna Nicchiarelli. Infine, per ricordare il 25 Aprile vi consigliamo di recarvi in edicola per acquistare ad un prezzo più che vantaggioso (9,90) il libro già edito di Aldo Cazzullo dal titolo "Mussolini il Capobanda" (dal giorno 11 in edicola). 


CINEMA RATTI: LE ASSAGGIATRICI

Un film che vi consigliamo quello di Silvio Soldini dal titolo "Le Assaggiatrici" in proiezione questo week end (e anche il lunedì sera) presso la Sala Ratti di C.so Magenta.

Sinossi = Rosa Sauer, insieme ad altre sei donne, viene costretta per anni a sedere a tavola per assaggiare il cibo destinato ad Adolf Hitler con lo scopo di verificare che non sia avvelenato. Tra le sette donne, che ogni giorno potrebbero perdere la vita, si intrecciano rapporti che implicano sia la solidarietà che il possibile tradimento.

Cose da fare nel week end

1/ ALLA RISCOPERTA DELLA LEGNANO INDUSTRIALE

Continuano le iniziative targate "Teatro Tirinnanzi" per valoriozzare la storia e la cultura della nostra città. Per Domenica 13 aprile è infatti prevista una "passeggiata" culturale lungo la via industriale di legnano ovvero il LungoOlona. Il titolo dell'iniziativa "Lungolona – alla riscoperta della Legnano Industriale". è signficativo. Infatti, domenica, accompagnati dai "Ciceroni" del  Civico Teatro Tirinnanzi si potrà ripercorrere a piedi una tratto della storia della città ndustriale dei secoli scorsi . Il tour, come sempre, si concluderà in teatro, dove ad attenderli, questa volta, ci sarà l'artista Vittoriano Ferioli che inaugurerà la mostra "Non c'è pace – Polaroid dall'Ukraina".

2/ NON C' E' PACE - UNA MOSTRA DI VITTORIANO FERIOLI

All'interno delle sale del civico Teatro Tirinnanzi si potrà assistere ad una personale dell'artista Vittoriano Ferioli (conosciuto anche come Presidente del "Circolone" di via San Bernardino) dal titolo "Non c'è pace – Polaroid dall'Ucraina" (inaugurazione ore 11.30) che rimarrà visibile al pubblico per almeno un mese. Oltre alle opere di Ferioli, si potrà assistere alla trasmissione di un  video contro le atrocità e l'assurdità della guerra, realizzato con Marcello Barone

3/ MUSICA PER I REFERENDUM 

Parte la campagna referendaria organizzata dalla CGIL (ne parliamo in questo numero) con un concerto musicale sabato mattina in via Lanino angolo C.so Garibaldi con la musica dei Dylanesque e gli interventi di alcuni sindacalisti. Verrà distribuito del materiale informativo sui quesiti referendari.

Convegni e Dibattiti

1/ IL MANIFESTO DI VENTOTENE E IL FUTORO DELL'EUROPA

E' il titolo di un'interessante conferenza che si terrà sabato amttina (ore 10.00) presso il nuovo plesso in via Girardi 27/b, . Si parlerà del Manifesto di Ventotene e del futuro dell'Europa. Un argomento - dopo l'innappropriato intervento in Parlamento di Giorgia Meloni - di attualità nel dibattito politico nazionale. Interverranno Bruno Marasà, ex Direttore dell'Ufficio del Parlamento Europeo a Milano e Gianni Borsa, giornalista e corrispondente da Bruxelles dell'agenzia di stampa SIR.L'iniziativa è stata organizzata dall'Associazione Polis.

2/ LA CULTURA DELLA PACE IN UN MONDO DI GUERRE

Si parlerà del popolo curdo nel secondo incontro del ciclo "La cultura della Pace in un mondo di guerre" organizzato sabato 12 aprile alle 17.00 a Palazzo Leone da Perego dall'amministrazione comunale. La questione curda, emersa alla fine della prima guerra mondiale con la dissoluzione dell'Impero Ottomano e che vede questo popolo in conflitto con gli Stati in cui vive per il riconoscimento della sua identità, dei suoi diritti e della sua autodeterminazione, sarà affrontata dalla prospettiva di una soluzione, quella dell'esperienza del confederalismo democratico realizzata nel Rojava, una regione, de facto, autonoma nel Nord est della Siria.
A parlarne saranno due donne: Hazal Koyuncuer, esponente della comunità curda in Italia e attivista nell'impegno per i diritti civili che ha partecipato alla costruzione di comunità democratiche e pacifiche nel Nord della Siria e Anna Camposampiero, attivista per la difesa dei diritti civili nel Mondo dal Medio Oriente all'America Latina che è stata in particolare osservatrice elettorale alle elezioni presidenziali del
2023 nella zona curda di Mardin.

"Se voi avete il diritto di dividere il mondo in italiani e stranieri allora io reclamo il diritto di dividere il mondo in diseredati e oppressi da un lato, privilegiati e oppressori dall'altro. Gli uni sono la mia patria, gli altri i miei stranieri."
Don Lorenzo Milani

Contatti

Hai bisogno di contattarci?

Se sei interessato a contattare Legnano Città, il giornale di informazione online che tiene sempre aggiornati i suoi lettori sulle ultime notizie della città di Legnano, puoi farlo in diversi modi. Prima di tutto, puoi visitare il nostro sito web www.legnano-citta.it  dove troverai tutte le informazioni relative al giornale e ai suoi contenuti.

Legnano Città - Fondato nel 1960 

Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 5361 del 18/07/1960

Redazione in via Resegone 57 Legnano

Direttore Responsabile 
Luigi Botta 

LB EDIZIONI - ç 2024 - 2025

Facebook

Instagram

Twitter